Canali Minisiti ECM

I-Padua Study Kick off meeting

Medicina Interna Redazione DottNet | 28/02/2018 17:26

Al via all'Università di Padova un importantissimo studio internazionale sulla diagnosi dell’Ipertensione Arteriosa.

Lunedì 26 febbraio 2018 nella prestigiosa sede del Palazzo del Bò all'Università di Padova, nell'Archivio Antico prende il via lo studio I-Padua, si terrà un importantissimo studio internazionale che mira a stabilire il miglior protocollo per il subtyping dell'iperaldosteronismo primario.

Secondo i dettami della Evidence-based Medicine, lo studio utilizzerà la metodologia dei trial clinici randomizzati per accertare l'utilità del dosaggio rapido del cortisolo durante il cateterismo delle vene surrenaliche.

pubblicità

Questo test, ampiamente utilizzato nel Centro dell’Ipertensione di Padova, un Center of Excellence dell’European Society of Hypertension, è il gold standard per accertare quali pazienti affetti da questa forma assai frequente e spesso misconosciuta di ipertensione arteriosa secondaria necessitino di surrenectomia laparoscopica.

Lo studio, ideato dal gruppo del Professor Gian Paolo Rossi della Clinica dell'Ipertensione Arteriosa - del Dipartimento di Medicina, durerà 2 anni e vede la partecipazione dei maggiori centri internazionali, dagli Stati Uniti (inclusa l'Università di Harvard), al Giappone.

L’iniziativa rappresenta un riconoscimento della leadership del gruppo padovano a livello mondiale nella diagnostica e nella terapia di una patologia, l’ipertensione arteriosa, che colpisce oltre il 40% della popolazione adulta e ogni anno miete oltre 10.000.000 di vittime in tutto il mondo.

Di seguito potrà scaricare la locandina completa dell'evento ---> I-Padua Study Kick off meeting

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina - Clinica dell’Ipertensione Arteriosa - UOSD - Direttore: Prof. Gianpaolo Rossi

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima